MENÙ

LE DOLCI DELIZIE

  • Pasta di Mandorle

    Paste di Mandorla

    Le paste di mandorla sono tra i dolci siciliani più conosciuti e soprattutto amati. Profumate, morbidissime e gustose, le paste di mandorla si preparano durante tutto l’anno, ma non mancano in tavola per le festività natalizie. Caffè, pistacchio, arancia, e tanti altri aromi, si aggiungono al gusto della mandorla siciliana.

  • Cannolo Siciliano

    Cannolo Siciliano

    I cannoli siciliani sono dolci fritti tradizionali che venivano consumati originariamente nel periodo di Carnevale ma che hanno avuto così tanto successo da essere diventati il dolce siciliano più diffuso e apprezzato in tutto il mondo.

    I cannoli siciliani sono formati da un involucro di pasta fritta e croccante, farcito con un ripieno di crema di ricotta di pecora e guarniti lateralmente con granella di pistacchio, nocciole o cioccolato.

  • Cioccolata di Modica

    Cioccolato di Modica

    Il cioccolato di Modica (in dialetto locale ciucculatta muricana) è un tipo molto particolare di cioccolato, a causa della sua caratteristica lavorazione, che segue ancora metodi decisamente antichi. A differenza del normale cioccolato, quello modicano si presenta come granuloso e friabile, con delle scanalature in superficie, con un colore nero scuro, a volte opaco, e con riflessi bruni.

  • Cassata Siciliana

    Cassate Siciliane

    Classico dolce della Sicilia, con ricotta dolce di pecora, glassa e frutta candita. La cassata, prodotto della pasticceria siciliana, e più specificatamente di Palermo, merita il posto d'onore tra i dolci tipici di questa regione. Nata per celebrare la Pasqua dopo i sacrifici quaresimali, è divenuta di consumo comune durante tutto l'anno.

  • Creme di Pistacchio

    Creme di Pistacchio

    Crema spalmabile golosissima, da consumare a cucchiaiate, spalmata su pane tostato, fette biscottate, brioches, cornetti, fra due biscotti, nella classica torta della nonna, ma anche sul gelato cosparso poi di croccante al pistacchio, o nelle fragole con panna…un’irresistibile bontà.

  • Marmellate

    Marmellate

    Marmellate e confetture preparate secondo antiche ricette, con l’aiuto di moderni macchinari riusciamo a conservare i colori e i profumi della nostra frutta. Con l’aggiunta di pochi zuccheri e senza conservanti.

  • Torrone

    Torrone

    Anticamente chiamata “Cubaita”, il torrone è preparato con mandorle tostate e zucchero.

  • Marzapane

    Marzapane

    Tipicità della commemorazione dei defunti, dolci di marzapane o più comunemente Frutta di Martorana. La frutta di Martorana è un tipico dolce siciliano (la cui origine si ebbe nel palermitano), diffuso anche in Calabria. È un dolce famoso nel mondo perché la sua preparazione e il suo confezionamento prevedono, la perfetta imitazione o riproduzione di frutta e talvolta ortaggi o pesci. La base della sua ricetta è esclusivamente la farina di mandorle e il miele.

  • Torrone Morbido

    Torrone Morbido

    Torrone morbido, con mandorle, pistacchi o nocciole, e guarniti da limone, arancia, lampone, caffè e fragole

  • Panetto di Mandorle

    Panetti di Mandorle

    Genuino panetto di pasta di mandorla che diluito si trasforma in fresco e dissetante latte di mandorla. La quantità di pasta di mandorle del panetto da 200 gr è ottimale per ottenere un litro e un quarto di latte di mandorla. Fare il latte di mandorla è facilissimo: bisogna diluire il panetto con mezzo litro di acqua calda per farlo sciogliere bene e poi aggiungere mezzo litro di latte freddo (oppure, se preferite un gusto più leggero, un altro mezzo litro di acqua fredda al posto del latte), mescolare bene e lasciarlo raffreddare un po' in frigorifero. Ecco adesso il latte di mandorla è pronto per rinfrescare le vostre giornate estive! Il panetto diluito può essere usato anche per fare l'originale granita siciliana alla mandorla.

SALATI E

GENUINI

  • Olive Dolci

    Olive gialle, verdi e nere

    E’ ovale, abbastanza grande, di un bel verde intenso e lucida. Al palato è sapida al punto giusto, carnosa e succosa. Queste olive non vengono usate per l’olio, ma sono olive da tavola. Fermentazione naturale per sei mesi con sale.

  • Olive Schiacciate

    Olive schiacciate

    Tipica oliva siciliana schiacciata e condita con olio e aromi. Piccole perle intrise di sapori e aromi dal gusto deciso, perfette per stuzzicare l’appetito e accompagnare pietanze succulente durante un pranzo ricco e sostanzioso come quello tipico delle nostre regioni meridionali. Ingrediente fondamentale di questa ricetta è senza dubbio la pazienza, giorno dopo giorno, le olive sapientemente macerate, acquisteranno quel sapore unico che le rende così speciali, tanto che una tira l’altra.

  • Olive al Forno

    Olive al forno

    Olive nere al forno, dal gusto unico e particolare, ottime da servire con fette di pane casereccio e un filo di olio, magari come antipasto o per un aperitivo gustoso, insieme a salumi o formaggi, e possono essere conservate a lungo in un vasetto di vetro.

  • Nocellara

    Nocellara

    Oliva nera morbida, usata molto in cucina per il suo sapore intenso. Molto usata per la preparazione di focacce con olio di oliva, acciughe e pecorino.

  • Misto naturale o piccante

    Misto naturale o piccante

    Un misto paradisiaco sott’olio: olive di tutti i tipi, cipolle di Tropea, aromi vari, filetti di melanzane, e altri prodotti tipici siciliani, al naturale o piccante.

  • Peperoncini ripieni

    Peperoncini Ripieni

    Una particolarissima qualità di peperoncino, quello tondo dal colore un po’ più tenue, sempre della famiglia dei peperoncini piccanti viene impiegata per preparare una buonissima conserva che regna sovrana, come regina degli antipasti. Si tratta dei peperoncini piccanti ripieni di tonno o con acciughe e capperi. Degli snack golosissimi da gustare, anche tutti in un boccone, in dei quali è impossibile non innamorarsi.

  • Capperi sotto sale

    Capperi sotto sale

    I capperi sotto sale, ottimi per le insalate. Il sapore, aromatico e salato, distingue questo particolare prodotto. La presenza nel terreno lavico sul quale le piante vengono coltivate di una sostanza proteica dona al cappero un sapore più intenso e decisamente più deciso rispetto ad altre qualità di capperi.

  • Fiori di capperi

    Fiori di capperi

    Fiori di capperi, da gustare anche come snack. Quel che noi conosciamo come cappero, è il bocciolo non ancora aperto. Se non si raccoglie, e si lascia sbocciare il fiore, si avrà il frutto, ovvero il cucuncio. All’aspetto, i capperi sono più piccoli, mentre i cucunci hanno forma affusolata. Organoletticamente, i capperi sono più profumati, i cucunci più carnosi e dalla sapidità più accentuata.

  • Aglio marinato

    Aglio marinato

    L’aglio marinato, oltre ad essere una conserva, così preparato, risulta più digeribile e ha un sapore molto più delicato, quasi di mandorla. È adatto da gustare in tutte le preparazioni in cui non si aggiungeva l’aglio perché risultava troppo pesante; inoltre, condito con capperi tritati, origano, peperoncino e olio risulta ottimo persino da stuzzicare come aperitivo.

  • Pesto di Pistacchio

    Pesto di Pistacchio

    Il pesto di pistacchi è una preparazione dal gusto fresco e aromatico che esalta il sapore unico e inconfondibile di questi frutti. Il segreto per ottenere un pesto squisito è senz’altro quello di usare pistacchi di alta qualità. Preparato solo con pistacchi sgusciati, sale e pepe.

  • Melanzane a filetti

    Melanzane a filetti

    Filetti di melanzane sott’olio, conditi con aromi. Una classica conserva per poter assaporare per tutto l’anno il gusto deciso delle melanzane.

  • Pomodoro secco

    Pomodoro secco

    Pomodori essiccati al sole, al naturale o condito con olio e aromi, immancabile componente per un classico aperitivo siciliano.

  • Acciughe & alici marinate

    Acciughe & alici marinate

    Acciughe e Alici marinate, diliscate e messe a riposare sotto olio, per non perdere il profumo e la consistenza di questo prodotto.

  • Olio Evo

    Olio EVO

    Olio extravergine d’oliva, spremitura a freddo seguendo vecchi standard per la molitura delle olive.

  • Arancine

    Arancine

    Arancine tradizionali al ragù o prosciutto e mozzarella, ma anche, alla norma, o pesto di pistacchio e speck!

I NOSTRI VINI

  • Nero D'Avola

    Nero D'Avola

     Il Nero d’Avola è prodotto in tutta la Sicilia, ma in particolare nella località di Eloro, Pachino e Noto, in provincia di Siracusa, coltivazione ad alberello nella piana di Gela. Dal colore rosso amaranto, dal caldo profumo di frutta matura, il nero d’Avola ha un gusto profondo di gran spessore e struttura.

  • Zibibbo

    Zibibbo

    Tipico prodotto dell’isola di Pantelleria, lo Zibibbo è un vino profumatissimo e dal sapore eccezionale che richiama i colori e le atmosfere del Mediterraneo. Data la scarsità del territorio coltivato e le sempre maggiori difficoltà incontrate dai produttori, si tratta di un vino che ormai sta diventando sempre più una rarità.

  • Malvasia

    Malvasia

    Il vino liquoroso Malvasia ha origine nella zona di Trapani, dal colore ambra chiaro, ha un profumo intenso con sentori di frutta matura e un gusto pieno ed armonico. Ideale l’abbinamento con dolci da forno e pasticceria.

  • Moscato

    Moscato

    Il vino liquoroso Moscato è un Ottimo vino da accompagnare a frutta secca e biscotti.

    Prodotto con uve del vitigno Moscato di Alessandria, portato in Sicilia dai Fenici, il Moscato è un vino da dessert da servire fresco dopo i pasti

  • Vino alle Mandorle

    Vino alle Mandorle

    Da un'antica ricetta nasce il vino aromatizzato alla mandorla, un prodotto dal profumo e sapore inconfondibile di mandorla. Gradevole come aperitivo, accompagna bene gelati e dolci secchi se servito freddo.

Tel. +39 339 22 79 921

email. davideparla@libero.it

© Copyright 2017